Canali Minisiti ECM

Una persona su quattro muore per malattie da trombosi

Cardiologia Redazione DottNet | 15/10/2018 15:44

Può iniziare da piccole vene nelle gambe, nel piede o nel polpaccio per estendersi a vene più grandi, dando sintomi importanti

Se non riconosciuta e non curata, una trombosi venosa può trasformarsi in embolia polmonare in 40 casi su 100. Ma la diagnosi non è sempre facile perché la malattia si può presentare come un dolore addominale improvviso che può essere scambiato per un'appendicite acuta o una peritonite. Lo ricorda Alt-Associazione lotta alla trombosi.  "Una persona su quattro nel mondo muore a causa di una malattia da trombosi - rileva il presidente di World Thrombosis Day, Gary Raskob - Molti ancora non la conoscono, non riconoscono i fattori di rischio né i sintomi premonitori". La "trombosi venosa profonda - spiega la presidente di Alt, Lidia Rota Vender - è la conseguenza di un trombo che ostacola il passaggio del sangue in una vena, in qualunque parte del corpo.

pubblicità

   Può iniziare da piccole vene nelle gambe, nel piede o nel polpaccio per estendersi a vene più grandi, dando sintomi importanti come gonfiore, dolore, incapacità di poggiare il piede a terra". Più raramente si verifica anche nelle braccia, soprattutto nei giovani che fanno esercizi che provocano un accrescimento rapido della muscolatura. L'embolia polmonare invece si verifica quando un frammento di coagulo si distacca dal trombo e viaggia nel sangue, arrivando al polmone, dove chiude uno o più rami di un'arteria provocando un infarto polmonare. "Se la causa che ha determinato l'embolia non viene eliminata o curata - conclude - può anche ripresentarsi, con gravi conseguenze Di embolia polmonare infatti si può morire, ma anche guarire se si sa come riconoscerla". 

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"